Convenzioni multilaterali
Convenzione delle Nazioni Unite sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere (1958)
Nota come Convenzione di New York, è uno degli strumenti più importanti del diritto arbitrale internazionale. Stabilisce un quadro giuridico per il riconoscimento e l’esecuzione, nei tribunali dei Paesi contraenti dei lodi arbitrali emessi in altri Stati firmatari. Mira a promuovere l’arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie, garantendo l’efficacia dei lodi arbitrali a livello transnazionale. L’Iran ha aderito alla Convenzione nel 2001, con la conseguenza che i lodi arbitrali emessi in Italia sono riconoscibili anche in Iran.
Testo ufficiale della Convenzione
Convenzione doganale relativa all’importazione temporanea di materiale scientifico (1968)
Adottata l’11 giugno 1968, questa convenzione facilita la cooperazione scientifica internazionale consentendo l’importazione temporanea in esenzione doganale di strumenti e attrezzature scientifiche utilizzate per la ricerca l’istruzione. Italia e Iran ne sono parti contraenti, rendendo più agevole lo scambio accademico e tecnologico tra i due Paesi.
Link alla scheda trattato ONU
Accordo di cooperazione in materia di brevetti, con regolamento di esecuzione emendato (1979)
Questo accordo stabilisce un quadro di cooperazione bilaterale in materia di proprietà industriale, con particolare riferimento ai brevetti. Include norme sul riconoscimento delle priorità, assistenza reciproca nelle procedure di deposito e scambio di informazioni tecniche. Il regolamento di esecuzione è stato modificato nel 1979 e successivamente nel 1984, in linea con l’evoluzione della normativa brevettuale e delle forme di collaborazione amministrativa.
Link WIPO - Accordo PCT
Convenzione che istituisce l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), emendata nel 1979
Questa convenzione ha istituito l’OMPI, agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la promozione della protezione della proprietà intellettuale. Sia Italia che Iran aderiscono alla Convenzione e beneficiano di un sistema semplificato di registrazione dei marchi, conosciuto come il Sistema di Madrid. Attraverso un’unica domanda formulata all’OMPI, i titolari dei marchi possono richiederne la tutela in più Stati. L’adesione alla Convenzione da parte dei due Paesi consente anche l’accesso ad altri strumenti offerti dal Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT) e dal Sistema di Lisbona per le indicazioni geografiche.
WIPO - Testo Convenzione OMPI